Dante Gabriel Rossetti, una storia gotica e il Biancomangiare…

Una vita in rivolta… Alle convenzioni sociali, all’arte classica, all’industria opprimente… Comincia con un ideale di purezza, di semplicità e di ritorno alle origini l’avventura  di Dante Gabriel Rossetti… Sembra quasi di sentir parlare gli hippies del 1968 più di un secolo dopo… Le convenzioni soffocano gli istinti e i sentimenti, i turbamenti dell’animo?  Lui cercherà di rompere tutte le convenzioni  anche se ciò   sarà  trasgressione ed eccessi… asocialità e amoralità… L’arte classica ha esaltato “il bello” l’armonia e l’equilibrio,  lui andrà a cercare  il vuoto, l’oscurità, il silenzio… anche l’orrore, lo sgomento e lo squilibrio…  L’industria…  «Dimentica le sei contee coperte di fumo dimentica gli sbuffi di vapore e i colpi di pistone, dimentica l’estendersi della spaventosa città»   E,  come Morris anche lui farà suoi  la lettera e lo spirito dell’artigianato medioevale contro la brutalità della produzione industriale.

 E’ il settembre del 1848,  quando, Dante Gabriel Rossetti, con un gruppo di idealisti fra cui William Holman Hunt e John Everett Millais  al n. 83 di Gower Street a Londra, fonda la Confraternita Preraffaellita …  Forse perchè   è  figlio di un esiliato italiano dei moti del 1821, finisce per dare all’associazione un carattere di setta segreta, il senso monastico dell’iniziazione, la scelta del sette come numero magico… Gli inizi comunque del simbolismo che lo dominerà fino all’ eccesso…

 Invece il simbolo artistico della rivolta,  la dissacrazione dell’idolo, diventa la  Trasfigurazione di Raffaello e  lo distruggono perchè vedono in esso «… il grandioso disprezzo della semplicità della verità, gli atteggiamenti pomposi degli apostoli, l’attitudine poco spirituale del Salvatore» e cercheranno l’autenticità dell’arte in tutto quello che pensavano ci fosse stato prima… Così diventano i  Preraffaelliti..   E vogliono subito liberare l’arte  “dallo sloshy”, cioè dal  “fango” degli spessori cromatici della pittura tardobarocca e venezianeggiante in voga alla Royal Academy. Nascerà una pittura chiara,  di colori puri su una superficie bianca ancora umida… Chi non ricorda il minimalismo delle case  “comuni”degli hippies,  dalle candide pareti grezze e il pavimento di rustico cotto?

Per Dante Gabriel la prima vera espressione  del suo ritorno alle origini è  “Ecce Ancilla Domini”, una radicale reinterpretazione dell’Annunciazione in un ambiente  essenziale  dominato dal bianco dei personaggi e delle pareti, appena interrotto dalle macchie azzurre del cielo e della tenda e dalla  tessitura rossa con il giglio… La Vergine è solo una giovane   in camicia da notte che riceve il messaggio  rannicchiata sul suo lettino… Una certa sorpresa… forse un velo di malinconia… Nessuna sacralità… Di sicuro un filo di ostentazione, ma si sa come sono i neofiti…

Ma subito arriva  sulle tele il Medioevo… Quello che avevano teorizzato comprendeva tradizioni patrie, Dante, Artù e la Tavola Rotonda, tante leggende nordiche… Una dimensione in cui  storia e arte   erano vicini, in cui natura e cultura erano ancora alleati… Il Medioevo  per Dante Gabriel Rossetti sarà soprattutto Artù e la Tavola Rotonda e Dante Allighieri … Lui ne diventa il  profeta in questa Inghilterra che  cerca l’ultimo  rifugio in un  mondo non contaminato dalla modernità …

Ma arrivano anche le sue contraddizioni… Il mondo incontaminato dell’Ancilla Domini scompare ben presto… i suoi quadri si tingono di colori sempre più accesi,  di simboli sparsi ovunque e finisce per prevalere l’immagine della donna… Aveva conosciuto Elizabeth Siddal, la musa di tutti i preraffaeliti… per Dante Gabriel Rossetti la sua amante… E la sua ossessione per quella pelle candida e la massa di rossi capelli…  Prima ancora che per Rossetti lei posa per l’Ofelia di Millais e si rovina la salute dimenticata dal pittore nell’acqua gelida…  Comincerà a prendere il laudano, l’oppio macerato nel vino, per lenire i dolori  mentre gira da una casa di cura all’altra  …Con Dante Gabriel Rossetti sarà un rapporto tormentato dalla gelosia e dal non sentirsi all’altezza…  Studia, dipinge, posa, ma  è vista male dalla famiglia alto – borghese di Dante Gabriel…Lui libero pensatore ribelle  dell’arte lo è un po’ meno delle convenzioni e non sa ribellarsi alla famiglia … E’ quello in fondo che successe agli Hippies del ’68 che dopo qualche anno esaltante di musica, libertà e piccole droghe  cercarono di rientrare  nelle buone famiglie borghesi… Ma intanto dipinge  Elisabeth senza sosta,  ritratti enigmatici, sensuali, con un velo di malinconia, forse il capolavoro di quegli anni è Sancta Lilias, un po’ santa un po’ eroina… Sposa Elizabeth dopo molti anni e quando già la tradisce… E sarà tutto inutile perché lei poco dopo si suicida  per aver perso il suo bambino… Dante Gabriel  brucia la lettera d’addio… Il suicidio a quei tempi era  immorale … Una vergogna, lei non sarebbe stata sepolta in terra consacrata… per la famiglia di lui sarebbe stato uno scandalo… Tarda a riprendersi …  e del ricordo di Elizabeth  non si libera…  

Due anni dopo la morte, o forse più   la dipinge ancora…E’ la Beata Beatrix …L’aspirazione  del pittore preraffaelita alla purezza del  Medio Evo incantato… Quella massa di capelli rossi, gli occhi e la  bocca socchiusi… Nel quadro   Elizabeth sembra  l’immagine in primo piano della stessa Beatrice che Dante va a incontrare sullo sfondo …. Ma c’è quel simbolo  che divide le due Beatrici e rende impossibile la liberazione di Dante Gabriel…L’uccello rosso che porge sulle mani  di Elizabeth il papavero  oppiaceo… il ricordo del laudano  e della sua maledizione…  Ma nella sua vita ormai è entrata a pieno diritto Fanny Cornforth… Allegra, spensierata un po’ volgare… Senza nessuna delle crisi di Elizabeth… Lui si lascia trascinare nella sua vitalità  …. La ritrarrà decine e decine di volte … Dirà  Alan Bowness  di “Bocca Baciata”: “Qui c’è qualcosa di assolutamente nuovo per Rossetti “un’ immagine voluttuosa, imperscrutabile, grossolana e sensuale forse, ma vissuta in   modo sostanzialmente diverso dai primi lavori. E’ la pittura veneziana del  Cinquecento che fornisce ora a Dante Gabriel  il modello che sostituisce la sua precedente preferenza per lapittura fiorentina e senese del Quattrocento ”  

Ma  la presenza imbarazzante di Fanny lo allontana dalla famiglia e dagli amici di sempre. Dante Gabriel combattuto  fra il desiderio fisico della sua amnte e le sue ossessioni finirà per abbandonarsi sempre di più al laudano… forse un desiderio di identificazione e di espiazione  verso Elizabeth… A un certo punto qualcosa lo spingerà addirittura, come nel più cupo romanzo gotico, a riaprire la sua tomba e riprendersi il quaderno con le poesie che le aveva dedicato…Lo pubblicherà e sarà accusato di immoralità…

Mentre sprofonda sempre di più nella droga, cerca a volte come un àncora di salvataggio  Jane Burden, la bella e raffinata moglie di William Morris… Ne farà tra l’altro un’ elegante e tormentata Persefone… Lei lo  vede solo saltuariamente e ciò nonostante Morris   rompe i rapporti con lui… 

Finirà i suoi anni in solitudine… voleva  abbracciare e identificarsi con la realtà   invece  finì per approdare a  un  mondo tutto intriso di   simbolismo mitico- religioso…  Dante Gabriel Rossetti,  hippie  in prima battuta dell’800, non ritrovò più la strada di casa…

A  lui e a tutti i suoi amici preraffaelliti, innamorati del Medio Evo, quest’antica ricetta, proprio di quei tempi…Il Biancomangiare  era un ‘insieme di ricette   che si  basavano sulle presunte qualità del colore bianco, simbolo di purezza e ascetismo. Noi abbiamo scelto la versione di un delicatissimo dolce…

BIANCOMANGIARE

INGREDIENTI per 6 persone: 1 baccello di vaniglia, 140 grammi di amido, 300 grammi di zucchero, 1 litro di latte di mandorle, canditi, pinoli, mandorle

PREPARAZIONE: Fate un’ incisione nel senso della lunghezza al baccello di vaniglia. Poi setacciate l’amido e lo zucchero, versateli in un pentolino e unite  la vaniglia. Aggiungete il latte versandolo lentamente a filo e mescolandolo con la frusta in modo da evitare i grumi. Togliete il baccello Ponete il pentolino sul fuoco  basso e al primo accenno di bollitura riprendete a mescolare con la frusta.Togliete il baccello di vaniglia e versate poi il composto in 6 stampini  appena bagnati con acqua fredda e riponeteli in frigo per almeno tre ore. Capovolgete gli stampini sul piatto da paortata e decorate a piacimento con pezzetti di mandorla sbucciata, con pinoli o con canditi  colorati a contrasto.

 

Elvis Presley… e il cheeseburger!

Non era un attivista, nè un politico, nè tanto meno un predicatore, ma se c’è stato qualcuno che fra gli anni ’50 e ’60 ha dato un fortissimo contributo a risolvere il problema dell’integrazione fra bianchi e neri, quel qualcuno è stato quel ragazzo cresciuto a Memphis, che il problema della diversità non se lo è mai posto.

A Tupelo, nel Mississipi, dove visse i suoi primi anni, i giorni di festa sentiva la musica nella Chiesa Evangelica, ma gli altri giorni della settimana era inevitabile che gli giungessero  le sonorità afro americane dal quartiere dei neri, a pochi passi dalla loro povera casa, che non aveva trovato posto fra quelle dei bianchi. Aveva già una chitarra quando si trasferirono a Menphis e sapeva fare i primi accordi.

In un’ America dominata dal ritorno all’ordine, dove il taglio dei capelli era simile a quello dei militari  e l’abbigliamento più appropriato per i giovani era un’anonima T- shirt, Elvis appena adolescente dovette sorprendere non poco i suoi compagni di scuola! Portava le basette e un grande ciuffo sulla fronte e lui, ragazzo bianco, i vestiti  se li andava a comprare a due soldi nei mercatini di Beele Street. Divisa dal quartiere bianco, Beele Street è la mitica strada di colore che già nell”800 era stata il  punto di incontro dei musicisti neri che tenevano gli spettacoli sui battelli  in viaggio sul Missisipi, poi era diventata la patria del  “Memphis Blues” prima con il trombettista WC Handy e  poi con le leggende del jazz come BB King, Louis Armstrong, Albert King e tanti altri.  Elvis andava a comprarvi i suoi sgargianti abiti che gli servivano a nascondere la timidezza e mentre era lì ascoltava tutta la musica nera che riusciva a percepire e interiorizzare. Quando tornava nel quartiere dei bianchi l’aspettava la musica melodica delle canzonette e il “country ” con la mitologia della frontiera. Allora persino le emittenti radio erano divise fra quelle che trasmettevano musica bianca e musica nera ed Elvis risolveva il problema ascoltandole tutte. In questo suo atteggiamento disinibito, che gli faceva attraversare le diversità nella totale assenza di pregiudizi e nella immediata e totale capacità di sintesi, sta la grandezza di Elvis Presley.  Canzoni e  presenza scenica erano nuove e personalissime ma dentro, in una mirabile e irripetibile fusione c’è il grande passato della musica classica, del jazz e del folk e il futuro del R&B e del Rock.

That’s All Right (Mama), Blue Moon of Kentucky, Good Rockin’ Tonight, Baby Let’s Play House furono i suoi trampolini di lancio e allora, la sua casa  discografica, lo cedette  nel 1955 alla RCA, perchè era diventata troppo piccola cosa per l’astro nascente. Lì fu affidato alle cure del Colonnello Tom Parker, che fu il suo manager sino alla fine e sicuramente la persona più importante nella vita di Elvis Presley.

Parker usciva vincente da un’intuizione all’altra, si trattasse di televisione o di gadgets, il mito di Elvis entrava nelle case degli americani. Certo l’impatto televisivo sull’America benpensante fu addirittura uno choc e per un pò di tempo proibirono di filmare il cantante dalla vita in giù, tanto li lasciavano  turbati le movenze  afro – sexy  di Elvis, soprannominato “The Pelvis”, ma  “Hearthbreak Hotel” e “Jailhouse Rock” e altre canzoni  di quell’epoca rimangono fra le più vendute in tutta la storia della musica.

Mentre il Colonnello Parker gli stava spalancando le porte del cinema, dopo 4 film, Elvis nel 1958 partì per il servizio militare. Un periodo davvero difficile, prima con la morte della madre, di cui Elvis non riuscì mai a elaborate il lutto, poi la partenza per la Germania e la carriera a rischio con quella lontananza forzata dalle scene di quasi due anni. Ma il capace manager riuscì a trasformare la partenza e il soggiorno in Germania in un evento mediatico con Elvis in divisa militare e con i capelli cortissimi, per la prima e unica volta in vita sua. I dischi editi e inediti li faceva uscire a ritmo scadenzato e i gadget …divennero l’affare del secolo.

I problemi, anche se all’inizio nessuno li poteva supporre, arrivarono con il ritorno di Elvis. Praticamente Parker lo annullò come cantante  svendendolo a ritmo serratissimo in poveri e stupidi film di cassetta dove tuttavia il guadagno, almeno  fino a metà degli anni ’60 fu elevatissimo, ma, di 33 film girati, quelli appena passabili non erano più di quattro. Tuttavia Elvis sapeva recitare e di questo se ne accorsero in parecchi. Già in passato aveva dovuto rinunciare a ruoli significativi per l’avidità di Parker, adesso fu la volta di “Un Uomo da Marciapiede” nella parte che poi fu di Jon Voight. Parker di nuovo chiese troppo ed Elvis perse  la possibilità di imporsi in un cinema di buon livello.

Dopo anni  di insuccessi sia di di pubblico che di guadagni, per Elvis l’unica vera possibilità era tornare alla musica. I tempi erano cambiati, si erano imposti 004_priscilia_elvis_presley_theredlistaltri miti come i Beatles e i Rolling Stones e il rischio per Elvis era alto anche perché il rientro era stabilito in televisione, con uno special natalizio diretto da Steve Binder.

Ma Elvis era sempre Elvis! Scomparsi i chili di troppo che si erano affacciati negli ultimi film, fasciato in un lucido completo nero, l’impeto  e la forza della sua performance ne fecero un successo vertiginoso che per ricordarlo, lo spettacolo fu poi semplicemente chiamato il “68 Comeback Special.”

Ma qualcosa si era rotto nell’equilibrio di Elvis. Il successo era tornato, ma tenerlo stretto doveva essere difficile anche per un genio. Fra il 1970 e il 1976 si sottopose a un ritmo frenetico di spettacoli, circa 1000 in sei anni al ritmo di uno ogni tre giorni circa…   E gli psicofarmaci divennero  di casa nella sua bellissima villa di Graceland, a Memphis dove un pò per volta fini per rinchiudersi, uscendone solo per i tour. Mangiava male e tendeva ad ingrassare. Poi doveva dimagrire in fretta se c’era qualche impegno a scadenza ravvicinata. C’è una foto del  1970, ricevuto dal Presidente Nixon, in cui il fisico di Elvis è, a dir poco, trasandato e stanco. La moglie Priscilla cominciò  a non sopportare più il suo disordine e le altre donne e, nel 1972  lo lasciò, portandosi via la bambina. Lui la rimpianse per sempre ma non ci fu più niente da fare.

E’ del 1973 l’ultimo successo planetario e forse l’ultima volta che Elvis apparve in gran forma. Via satellite si calcola che un miliardo di persone abbia visto “Elvis – Aloha from Hawaii”

BeFunky_elvis_presley_wallpaper_6-normal.jpgDopo ci sono troppi ricoveri negli ospedali  a cui seguivano ossessivamente altri spettacoli e altri viaggi, senza un attimo di respiro. E’ possibile che nessuno l’abbia fermato in tempo, che nessuno l’abbia costretto a riposare, a staccarsi da quella terribile dipendenza dagli psicofarmaci?  Ci voleva così poco a capirlo, ma nessuno ha voluto farlo. Elvis era una macchina che produceva tanti soldi e il meccanismo non si poteva rallentare… finché per suo conto, un giorno  si è spezzato. Elvis aveva solo 42 anni e forse poteva ancora essere felice…

Negli ultimi tempi della sua vita  ebbe  un pessimo rapporto anche con il cibo. E’ evidente che cercava una compensazione alla paura, allo stress, alla stanchezza.Ma anche questo sintomo nessuno l’ha voluto capire o tenerne conto, fra manager, medici e servi sciocchi che gli giravano attorno.

Ma dei tempi buoni, quando era un ragazzo molto giovane  e non aveva  le angosce e le ansie che l’avrebbero distrutto ci è rimasto il ricordo dei suoi indimenticabili “Cheeseburger” che   sono entrati a far parte del mito di Elvis, come simbolo di un ‘America in cui vivo è ancora il ricordo della frontiera e di quella musica country che  accompagnava i semplici pasti dei pionieri e le carni arrostite  sulla griglia…

CHEESEBURGER CLASSICO

INGREDIENTI per 4 persone: 4 Hamburger di 130 grammi ognuno, 4 buns per hamburger, 4 foglie di insalata, 12 fette di pomodoro, 4 cetriolini in salamoia, 4 fettine di formaggio Cheddar o Monterey Jack o Emmenthaler, 1 cipolla rossa, salsa Jack Daniels.

PREPARAZIONE: salate e pepate i 4 hamburger prima di cuocerli.Preriscaldate la piastra liscia o la griglia, cuocete a fuoco alto per tre minuti su ciascun lato sino alla formazione della crosta. Ponete una fetta di formaggio sulla superficie di ciascun hamburger ancora caldo e lasciate fondere per qualche secondo. Mentre la carne cuoce tagliare in due ogni bun e tostare sulla piastra la parte interna per circa 1 minuto. Mettete la foglia di insalata sulla metà di ciascun bun (naturalmente non sulla parte ricoperta dai semi di sesamo), poi la carne con il formaggio aderente ad essa, aggiungete la salsa e poi sopra fette di pomodoro, anelli di cipolla e cetriolini.Ricoprite con l’altra fetta di bun… e buon appetito. E’ un piatto tutto affidato alla qualità della carne e alla freschezza del pane e delle verdure: Se gli ingredienti sono validi si tratta di un cibo sano, saporito e veloce da preparare!

Elvis-Presleys-House-Graceland-Memphis-TN