Cesare, Vercingetorige e il tonno all’uva!

Quell’inverno del 52 a.C. Giulio Cesare  lo stava  passando nella Gallia Cisalpina…Una specie di limbo dove cercava  di riposarsi …  Ma  non era del tutto tranquillo.. Con  Pompeo  qualcosa  non andava  dopo la morte di Crasso, che era  stato  per anni  il punto di equilibrio  fra le folli ambizioni dei due generali… Tutti e tre assieme ce l’avevano fatta a  contenere lo strapotere del Senato e imporre  la loro oligarchia …  Anche se non riconosciuta ufficialmente,  aveva  dominato la scena politica. Ma Crasso era morto, in quella terribile battaglia di Carre e, nella  sconfitta,  i Romani avevano perso  anche le insegne militari… Il massimo dell’ umiliazione.  … E ora  Pompeo si stava riavvicinando al Senato…  C’era qualcosa di strano  nell’aria e poteva essere pericoloso per Cesare  mettere piede a Roma…  Così si era fermato a metà strada in quei territori tranquilli già da tempo immersi nella  pax romana.   Ma durò poco… le notizie dall’altra Gallia, quella che credeva di aver  conquistato, erano pessime… Alcuni cittadini romani e italici, commercianti appena  arrivati  erano stati massacrati  a Cenabum… La città che secoli dopo si chiamerà Orleans… “Il risentimento per l’indipendenza perduta e l’insofferenza per la dominazione romana facevano rapidi progressi in Gallia, divenendo ogni giorno più vivi, perché per ogni giorno trascorso, la dominazione diventava più oppressiva”… Così secoli dopo sintetizzerà l’inizio  della  rivolta lo storico Amédée Thierry… Nei sei anni  della lunga campagna militare Cesare aveva imparato a conoscere quegli irrequieti popoli sempre pronti a rialzare la testa dopo le sconfitta, ma stavolta  era diverso  e quando l’aveva saputo il cuore gli era balzato in gola…   Era Vercingetorige a guidare la rivolta…  il ragazzo che era entrato   nel suo entourage militare  sin dal 58, proprio all’inizio… Il ragazzo che era diventato  uno dei suoi contubernales … I compagni di tenda. Quasi  fosse  un figlio, Cesare stesso l’aveva  istruito  sulle tecniche di guerra  e gli aveva insegnato la dialettica… Indispensabile quando si doveva parlare ai soldati… Vercingetorige  per Cesare era stata la  guida infallibile nel territorio sconosciuto… E  mentre andavano gli raccontava tutte le tradizioni, le credenze, le usanze di quei popoli che  andavano a cercare i loro Dei nell’acqua dei fiumi o negli alberi delle foreste…

Adesso, invece, Vercingetorige, sta mostrando  il suo  talento militare e politico, organizzando  la resistenza  con  la tattica della terra bruciata, sacrificando tutto il territorio che si lascia alle spalle…  L’esercito romano  quando arriverà  non troverà più  vettovaglie sul suo cammino mentre Vercingetorige intanto comincia a stringere  attorno  alla causa il maggior numero possibile di tribù galliche.

La rapidità di Cesare  è nota…    Alla fine di gennaio è sul posto. E’ pieno inverno e i valichi sono innevati… Ma da Narbona   lui si dirige  ugualmente a Nord e riesce a passare …  le Cevenne,   il Massiccio Centrale,  e poi raggiunta Agendicum (Sens) la capitale dei Senoni  si ricongiunge alle sei legioni  acquartierate per l’inverno, mentre  altre quattro  le sposta sulla frontiera con i Treveri e lungo quella con i Germani. Ma non è facile… Comincia una dura lotta di inseguimenti in cui Vercingetorige sfianca l’esercito avversario sottraendosi ai  combattimenti … L’esercito romano è affamato e sempre più stanco mentre la maggior parte delle tribù, anche quelle più fedeli  vanno a infoltire la rivolta. Quando finalmente ci sarà battaglia in campo aperto, a Gergovia, Cesare la perde…

E quello che  si credette per molti secoli,  che fosse avvenuto  soltanto all’arrivo dei Franchi, in realtà nacque allora… Una gran parte dei popoli gallici, per la prima volta nella storia, si trovarono  uniti in un unico sentimento nazionale, formatosi tra tante realtà rissose e individualistiche…E Vercingetorige  fu il leader della coalizione…

Ma  dovevano fare i conti col genio militare di Cesare… Privo ormai di ogni appoggio delle tribù galliche che a una a una gli hanno voltato le spalle riesce ad avvisare Labieno rimasto isolato a Nord con 4 legioni… Quando si ricongiungono possono contare su circa 50.ooo uomini e un errore… Quello che sarà fatale a Vercingetorige… chiudersi nell’Oppidum di Alesia così alto e così imprendibile…

L’assedio di Alesia farà storia  per secoli, nell ‘arte della guerra… L’esercito romano era  un esercito di abilissimi tecnici e artigiani…  Basta guardare  la Colonna Traiana  per rendersene conto…Chi osserva carte, chi costruisce ponti, chi barche, chi falcia il grano. Cesare  quando si  precipita sulla cittadella   non si limita a distribuire  le sue legioni  in posizione di assedio  … In tre settimane  fa costruire, tutt’attorno   alla base della collina, un’enorme doppia fortificazione circolare, quella più interna di 15 chilometri per  respingere gli assediati che provano a   rompere il blocco e quella esterna di 21 chilometri pronta a sfidare l’urto delle tribù che, da tutte le parti della Gallia, stanno convergevano contro i romani. Li ha  mandati a chiamare  Vercingetorige…  Ma quando arrivano i Romani sono pronti e al riparo della doppia fortificazione  possono reggere l’ urto convergente degli assediati e delle truppe esterne… Nonostante l’inferiorità numerica… 50.000 Romani contro più di 300.000 Galli…

I capi dell’insurrezione, Cesare volle che gli fossero consegnati tutti…  “Ora Vercingetorige – così racconta Cassio Dione –  avrebbe potuto scappare, poiché non era stato catturato e non era ferito. Egli sperava, poiché era stato con Cesare in rapporti di amicizia, di poterne ottenere il perdono da lui. Così egli venne da Cesare senza essere annunciato, ma comparendo davanti a lui all’improvviso, mentre Cesare era seduto su di uno scranno come in tribunale, e gettando allarme tra i presenti. Egli avanzò imponente, di alta statura, armato splendidamente. Quando si ristabilì la calma, egli non proferì parola, ma si inginocchiò ed afferrò le mani di Cesare in segno di supplica. Ciò ispirò molta pietà tra i presenti al ricordo della sua iniziale fortuna e nello stato attuale di angoscia in cui versava ora. »… Se ne stette immobile, fino a quando non fu consegnato alle guardie per essere custodito fino al Trionfo. Cesare che notoriamente era  molto clemente  col nemico che si arrendeva,  in quel caso mostrò una  completa indifferenza … Per lui quel ragazzo era stato quasi un figlio e non poteva perdonare….

Vercingetorige  aspettò sei anni  nel Carcere Mamertino, prima di sfilare dietro al carro del vincitore… Subito dopo fu strangolato. Cesare aveva avuto ben altre cose da fare… Una guerra civile spietata contro Pompeo e i suoi figli… Una guerra che aveva avuto come campo di battaglia il mondo intero…da Farsalo in Oriente , alla Spagna, all’Africa… Adesso  che il Senato era prostrato ai suoi piedi e il popolo l’adorava poteva rientrare a Roma e stavolta non era solo un Generale… Nel 46 A. C.,  in 4 trionfi  che accomunarono,  vincitori e vinti  davanti a una folla impazzita,  sfilò la fine della Repubblica e il suo primo dittatore…

Ma nemmeno Cesare   sopravvisse molto al suo trionfo… L’uccisero  nella  Curia, ai piedi della statua di Pompeo… Erano  idealisti che volevano ripristinare la Repubblica …Lui mentre si copriva il volto per presentarsi in modo più dignitoso  alla Morte, vide quel giovane che gli stava sferrando con gli altri l’ennesima pugnalata e non poté far a meno di esclamare ” Anche tu Bruto, fìglio mio?” Era il figlio segreto che aveva avuto dalla sua amante preferita  o quello almeno che aveva sempre trattato come un figlio… L’unica figlia, la dolce Giulia era morta giovane… Veramente Cesare non era stato fortunato negli affetti … Almeno in quelli più importanti…

La ricetta che abbiamo scelto viene proprio dai fasti dell’Impero Romano…E chissà che non sia stata servita proprio nei giorni del  trionfo di Giulio Cesare…

TONNO ALL’UVA

INGREDIENTI per 4 persone: 4 fette di tonno per complessivi 800 grammi, 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 2 cipolle bianche di media grandezza,  1 cucchiaio di farina, pepe q.b.,  cumino q.b., coriandolo 1 pizzico, uva sultanina 5 cucchiai, aceto di vino 4 cucchiai, miele 2 cucchiai,

PREPARAZIONE: Mettete l’uva sultanina in un bicchiere con l’acqua calda e tenetela a bagno per circa 20 minuti. Mettete le fette di tonno e le cipolle tagliate a fette sottili in una padella con l’olio caldo. Fatelo dorare da entrambe le parti girandolo con delicatezza e poi levatelo lasciando nella padella le cipolle a cui aggiungerete la farina mescolando sino a ottenere una salsa.

Aggiungete nella padella il resto degli ingredienti compresa l’uva sultanina ben strizzata e rimettete in padella anche il tonno che farete cuocere per circa 15 minuti e a fiamma bassa.

 

A Carnevale… Mehlsuppe di Basilea!

700px-Panorama_baselNon c’é che dire! Almeno 3/4 di nobiltà non glieli toglie nessuno La città nasce bene  e nel corso della storia mantiene sempre  il suo pedigree. L’aveva fondata nel 44 a.C. un Generale romano, Lucio Munazio Planco, amico intimo di Giulio Cesare e di AugustoTinguely-Brunnen_01  cui l’aveva dedicata con la titolatura imperiale di Augusta Raurica. Sicuramente era nata con la vocazione dell’arte e della cultura perchè già allora fra i vari splendori, aveva un teatro da 10.000 posti, il più grande a Nord delle Alpi. Sarà per quei buoni inizi, imagema anche oggi il tratto più significativo di Basilea è la cultura, che si respira ovunque. Non quella mummificata e immobile che mette in soggezione e allontana, ma quella delle continue avanguardie che, qui, sono sempre di casa e fanno della città una   punta di diamante verso il futuro. Sembra che Basilea l’abbia avuto come destino, quello di essere stata il crocevia di tutte le novità, con un’Università  fra le più antiche d’Europa, docenti al top come Erasmo, Paracelso e Nietzsche, una giovanissima casa editrice, la Schwabe, attiva dal 1488, un riformatore come Zwingli e un sognatore come Herman Hesse.

Città dai cento e insoliti musei, compresi quello della Carta e quello delle Bambole, al viaggiatore che arriva, attratto da tante meraviglie di sentito dire, Basilea appare subito viva e affascinante, divisa dal suo famoso fiume e riagganciata dai  6  grandi  ponti. Del suo polo industriale e delle mitiche industrie farmaceutiche quasi non c’è traccia in città. Con tre svincoli si entra nel centro storico e la Markplatz sta ancora lì col mercato, le arcate del Municipio e il cinquecentesco Palazzo dei Bottai. Poi appena un po’ oltre, fra le architetture gotiche, si insinuano le novità, i tocchi del design Carnevale di Basilea_2contemporaneo e si arriva sul lungo fiume dove già si fa sentire quello spirito cosmopolita che infonde alla città l’Art Basel, la mostra estiva che è  la più squillante vetrina di tutta l’arte moderna. Per scoprire invece…l’arte in pianta stabile, basta cercare le banane. Sono all’ingresso delle gallerie, dei musei, degli spazi espositivi, disegnate da Thomas Baumgartel per tutti iluoghi di interesse artistico…  e con questo filo d’Arianna,  dopo un pò che si gira, ci si rende conto che qui la creatività è passata dal vecchio al nuovo, sempre arricchendosi e mai interrompendosi. Al Museo Tinguely c’è la più grande collezione di questo artista anarchico e irriverente  fra cui “Memoriale per Joackim B”,  l’elegia di metallo di una macchina spalancata, resa solenne dal ricordo dell’amico morto  in un incidente d’auto. E’ un’0pera  triste che tocca il cuore, ma c’è anche un altro aspetto di Tinguely. Divertita, originale e  stravagante “La fontana del Carnevale” cinetica e tutta spruzzi vuole essere un simbolo di questa città che, anche del Carnevale, ha voluto fare un atto di creatività in movimento che si rinnova di anno in anno.

carnevale_di_basileaUn Carnevale un po’ “sui generis” che inizia quando gli altri  già stringono la cinghia della quaresima quasi da una settimana… Sembra che sia stato un dispetto alle gerarchie cattoliche appena la città divenne protestante. L’altra eccentricità è che tutto comincia alle 4 di mattina “svizzere,” di un lunedì e guai a chi scatta un flash prima dell’inizio. C’è un silenzio da paura nel centro storico completamente avvolto dal buio della profonda notte invernale, prima che il Mazziere esclami “Morgenstraich vorwarts marsch.”  Allora comincia il rullo dei tamburi, il suono del piffero e il lungo corteo di maschere con piccole lanterne sulla testa e altre più grandi in mano, inizia ad avviarsi. Le piazze si animano, con vecchie e nuove ballate, caricaturi e ilari scenette al suono di tromboni vecchi e ammaccati che danno vita a ritmi stridenti o stonati, tutti di grande comicità, in cui si fa ironia su personaggi in vista della vita cittadina. La giornata del lunedì è piena di sfilate delle “clique” le associazioni organizzatrici del carnevale che, fra costumi orridi o satirici, secondo le tematiche che cambiano di anno in anno, passano in mezzo a due ali di folla che si 0b7787eac0aae24bb1e1d543bf38b9a7accalca… E chi non trova posto, a turni regolari si scalda e si riposa nei caffè e nei ristoranti aperti tutta la notte… Il martedì è tutto per i bambini, ma la serata è di nuovo dedicata all’assordante, irridente cacofonia della “Guggemuusige” nella città invasa dai musicanti mascherati. E mercoledì tutto prosegue ancora con la musica, i canti e le sfilate, con l’euforia alle stelle che invade strade e vicoli di maschere e spettatoti, in un divertimento sfrenato senza sosta o attimi di tregua. Nè il tramonto, né la notte hanno più alcun potere sul Carnevale impazzito…fino alle prime luci dell’alba del giovedì. Solo allora i locali danno il segnale, cominciando a chiudere i battenti e la folla, dispiaciuta, ma in fondo… anche un po’ stanca, comincia lentamente a disperdersi.

Allora, quando il silenzio  inizia a scendere sulle strade filanti, ma già silenziose, arriva l’ultimo, magico sprazzo del Carnevale e i più fedeli alle antiche tradizioni trovano i locali giusti, aperti solo per loro, dove possono lietamente concludere la grande festa mettendo mano a scodelle e cucchiai dove, fumante, li aspetta la grande zuppa del carnevale svizzero, quella Mehlsuppe  che scalda e rincuora l’ultima Fasnacht, in un legame fra passato e presente che è il segreto della bella e grande Basilea.

MEHLSUPPE

INGREDIENTI (per 2,5 litri di zuppa): grasso vegetale 80 grammi, cipolle 700 grammi, farina  200 grammi, brodo di carne 3 litri, vino rosso 2 dl, sale e pepe q.b., 100 grammi di Sbrinz grattugiato.

PREPARAZIONE: pelare le cipolle e tagliarle a rondelle. Far colorare la farina  in una padella su fuoco medio girandola in continuazione. Versare in un’altra padella il grasso e farvi rosolare a fuoco dolce la cipolla, aggiungere poi la farina e far raffreddare.

Versare ‘impasto di farina e cipolla in una pentola,aggiungervi il brodo caldo e il vino e far cuocere per circa un’ora, schiumando frequentemente la superficie del brodo.

Filtrare la zuppa in un colino e travasarla in una zuppiera aggiungendo sale e pepe e servire con lo Sbrinz  distribuito sulle singole scodelle.

Carnevale-Basilea