Spaghetti alle vongole per Massimo Troisi !

Lontano da tutti  i luoghi comuni… dai facili qualunquismi e dagli stereotipi… Niente sole, niente pizza, niente mandolini… Ma una sofferenza antica, stoica, fatta di mille pudori, senza rassegnazione però e  con  l’0rgoglio di essere … “Io penso in napoletano, Io  sogno in napoletano… Cioè … mi riesce proprio facilissimo …” Ma non ti sforzi di  parlare italiano? – Chiedeva la giornalista di  buona famiglia  –  “Sono ormai tre anni che stai qua”… E c’era  quasi una vena di impazienza e di  divertita commiserazione nella voce di lei…  “No, non mi sforzo. Oltretutto all’inizio c’era un po’ di rabbia… Ci steva questa prevenzione …   Dicevano che non capivano… Perché, io posso capire il romano e anche il milanese… Insomma… e voi non potete capire il napoletano?…  Non è che non potete …E’ una mancanza di disponibilità …”  Diceva cose dure, ma parlava  pacato, con quella voce dolcissima, fatta  di constatazioni  senza polemiche, quasi senza rimprovero…  ” Senti, non ti faccio una domanda seria…” –   diceva,  cambiando  argomento,  la ragazza  un po’ confusa –  Ti chiedo così…   Ma tu hai  per caso idea di come possano risolversi i problemi giù di Napoli?  Politicamente, non so, hai vagamente  un’ aria di sinistra, non so se ti occupi di politica eccetera”   E lui rispondeva senza badare  alla superficialità dell’approccio, impegnato solo a sfruttare quello spazio televisivo al meglio possibile, per poter aiutare la sua città ” I problemi vanno risolti nella Struttura giusta… Qualche volta  si chiede di risolverli  con la canzone, con il calcio o con il teatro…  Invece noi possiamo partecipare ma non risolverli … La difficoltà oggi però è che non si sa nemmeno dove sta il potere… Ai tempi di Masaniello si andava ad assaltare il palazzo del Viceré ,  al tempo dei tedeschi si riconoscevano quelli con gli elmetti, ma adesso invece c’è questo potere subdolo… “

Forse per capire  la rabbia e il dolore di Massimo Troisi bisogna andare a San Giorgio a Cremano…  Un aggregato ormai  saldato alla città di Napoli, dove, in un un tessuto sub – urbano disordinato e degradato  dalle infiltrazioni della camorra, esistono o per lo più  resistono,  una trentina di  meravigliose  ville barocche, una più bella dell’altra… sparse sul territorio… Erano “Le ville di delizie,” dove i signori del ‘700  trascorrevano le villeggiature…

A San Giorgio Massimo  nasce  nel 1953 in una grande famiglia … 17 persone fra fratelli, nonni e zie… “Quando sto con meno di 15 persone mi sento solo…” seguiterà a dire una volta lontano da S. Giorgio a Cremano… Un’ infanzia  serena col padre   Capo Stazione e una assurda collezione di trenini elettrici che era l’immancabile befana delle Ferrovie dello Stato, ai figli dei dipendenti…   Ma a  12 anni Massimo si ammala… Le febbri reumatiche  gli cominciano a scassare  il cuore…   e da allora quel viso allegro da scugnizzo comincerà ad assottigliarsi…

Questo non gli impedisce di  fare teatro…  Nel suo gruppo ci sono  Lello Arena, Nico Mucci, Valeria Pezzagiovani … Hanno un testo  tutto scritto da loro …”Crocefissioni d’oggi,”  e una sala per le rappresentazioni..Il  Teatrino dell’Oratorio…  Al parroco,  fanno leggere una versione depurata  del testo,  ma al momento  della rappresentazione, il parroco li caccia dal Teatro… Gente che non si arrende,  prendono allora  in affitto un vecchio garage  che tutti fieri chiameranno “Centro Teatro Spazio”,  Rappresentano Eduardo e le Marionette, ma quando le cose si avviano bene, Massimo non ce la più…

In America c’è un grande chirurgo… il Professor De Bakey, è uno dei pochi al mondo che può sostituire una valvola al cuore, ma le spesa è enorme… Quando tutto sembra perduto é un giornale a salvare Massimo… “Il Mattino” lancia una sottoscrizione e il cuore di Napoli  salverà quello di Troisi a cui in America sostituiscono la valvola usurata.

Quando  lui torna  nel 1976  arriva il successo… Il trio Troisi, Decaro, Arena si chiama  “La Smorfia…”   Altro che Freud…. A Napoli e dintorni ci sono  i veri esperti che interpretano i sogni, li trasformano in  numeri… che poi si giocano a Lotto… Un modo tutto Napoletano per risolvere i guai…  Questo nome dell’antica  tradizione  l’ha voluto Troisi… Sono spettacoli di sketch comici con temi di attualità… Forse il più  esilarante e il più famoso è  La Natività che diventa l’occasione  per parlare della mancanza di lavoro a Napoli… Ha preso ormai forma il personaggio di Troisi timido, impacciato, in sordina, irresistibilmente comico, Lello Arena è il cattivo e De Caro suona le più  antiche  musiche napoletane … .  A Napoli lavorano al San Carluccio, a Roma al Brancaccio ed è lì che li scopre  Gigi Proietti che li fa arrivare in televisione… Il successo a Massimo fa bene… Prende il sospirato – da suo padre –  diploma di geometra e trova l’amore… una giovane e bella attrice che si chiama Anna Pavigliano…  E’ la prima delle sue belle amanti che gli rimarranno tutte vicino anche quando non ci sarà più l’amore…

Era inevitabile l’arrivo al cinema… e “Ricomincio da tre ” sarà il trionfo  di  Gaetano, napoletano schivo,educato, ma che, nella sua logica fuori dai clichè, si ribella alll’etichetta dell’emigrante, con cui lo vogliono bollare, solo perché viene   da Napoli… Arriva a Firenze con un candidato al suicidio,  si innamora di Marta , scappa, ritorna. Forse il figlio che aspetta Marta non è il suo, ma la questione più importante diventa il nome da mettere al bambino in un  dialogo da nuovissima commedia all’italiana, tutto  fatto di  surreali ragionamenti…  Gaetano: “Ma mettiamo che questo figlio… cioè… mettiamo che io ‘sto figlio… Cioè, come lo chiameremmo? ” Marta: “Mah… io non ci ho ancora pensato. Massimiliano? ” Gaetano: “No no no no, per carità, quale Massimiliano!? No, guarda, lo chiamiamo. cioè… si se decide che ‘sto figlio è… cioè che può., cioè… io avevo pensato: Ugo…  E’ propria perché accussì ‘o guaglione vene cchiù educato. ” Marta: “Ma perché? Massimiliano…? ” Gaetano: “Massimiliano vene scostumato. Cioè… niente, lo so… È proprio il nome che è scostumato. Perché Massimiliano… Per esempio, questo ragazzo sta vicino alla mamma… questo ragazzo si muove per andare a qualche parte? La mamma prima di chiamare Mas-si-mi-lia-no, il ragazzo già chissà dove è andato, chissà cosa sta facendo! Non ubbidisce, perche è troppo lungo!  Invece Ugo, quello come sta vicino alla mamma e sta per muoversi: Ugo! Il ragazzo non ha nemmeno il tempo di fare un passo. Ugo!, e deve tornare per forza, perche lo sente, il nome. Al massimo, proprio… ecco… volendo lo potremmo chiamare Ciro. È più lungo, ma proprio per non farlo venire troppo represso… Però Ciro tiene il tempo di prendere un poco d’ aria… “.

“Pensavo fosse amore e invece era un calesse” e’ la fine di un amore con le  grottesche verità di Troisi sulla vita e sull’amore … Cecilia ha appena lasciato Tommaso… Lui si reca sotto casa di lei  e la chiama al citofono… Lei non lo vuole far salire…

“Apri un momento… Senti sono in pantofole, con la vestaglia..E allora, mi fa impressione che stai in pantofole con la vestaglia? Ci spieghiamo un attimo, apri per favore…Dai, sono messa male, stavo dormendo, non voglio che mi vedi così, sono brutta…Sei brutta? Tanto mi devi lasciare mica ti devi fidanzare, meglio no, se sei brutta?”

Gli amici vogliono avvisare Tommaso che  Cecilia ha un altro uomo… Abbiamo visto Cecilia, lei non stava sola.. stava insieme a uno.Uscivano dal cinema, parlavano, ridevano e scherzavano….Vabbè sarà stato un amico!… Stavano assieme, Tomma’, stavano proprio assieme .Noi ti diciamo la verità per il bene tuo…Chi vi ha chiesto niente, queste non sono cose che si dicono in faccia sono cose che vanno dette alle spalle dell’interessato. Sono sempre state dette alle spalle.

Le caratteristiche  che dominano  il personaggio di tutti i  film di Troisi sono  sicuramente la sua personale  timidezza   e il suo essere schivo, delicato e sempre un po’ fuori posto..Sono elementi che lui di film in film   raffina e sublima   nella sua   ironia  tutta speciale  e nel suo modo di stare al mondo …

Di successo il successo  finisce il breve tempo di Massimo Troisi col  suo ultimo e struggente film  “Il postino,” dove il personaggio riesce a vincere  e a superare la sua timidezza grazie al dono della  poesia.

Succede nel  1994… Quando fa un controllo al cuore  negli Stati Uniti…  Si deve sottoporre   a un nuovo intervento chirurgico,   ma le riprese del suo nuovo film stanno per iniziare e  lui rimanda…

Il postino , girato a Procida e Salina , diretto da Michael Radford, è la storia di una insolita amicizia tra  Mario, un umile portalettere e Pablo Neruda  durante l’esilio del poeta cileno in Italia… Sarà l’amicizia col grande poeta che spingerà Mario a scrivere le poesie che non aveva il coraggio di tirar fuori… Troppo singolare  l’analogia fra Mario il Postino e Massimo il suo interprete…

Mario morirà durante una manifestazione prima ancora che suo figlio nasca, Massimo riuscì a  stento a terminare le riprese del film con enorme fatica, facendosi sostituire in alcune scene da una controfigura, poi morì nel sonno, nella casa della sorella   per un attacco cardiaco, il 4 giugno 1994, 12 ore dopo aver terminato le riprese de Il postino.

Due anni dopo   Il postino venne candidato a cinque Premi Oscar (tra cui uno per Troisi come miglior attore,  una nomination per l’Oscar postumo), ma delle cinque nomination si concretizzò solo quella per la migliore colonna sonora scritta da Luis Bacalov.

Certo per Troisi non poteva mancare una delle più  gustose  pastasciutte napoletane … Semplice e raffinata assieme, nello stile di una grande ed elegante tradizione, che a lui sarebbe piaciuta…

SPAGHETTI CON LE VONGOLE VERACI AL VINO BIANCO

INGREDIENTI per 4 persone:  1, 200 kg di vongole veraci freschissime e non di allevamento, altrimenti è preferibile utilizzare i “lupini” varietà di vongole più piccole,ma altrettanto saporite. 400 grammi di spaghetti,1 mazzetto di prezzemolo, 3 spicchi di aglio, 100 ml di olio extra vergine di oliva, 150 ml di vino bianco secca , 1 cucchiaio di farina, pepe e peperoncino

PREPARAZIONE:

 Fate spurgare  almeno per 12 ore  le vongole, coprendole a filo con  l’acqua leggermente salata.

Dopodiché sul fuoco, ponete una padella larga e versateci l’olio, l’aglio sbucciato, un peperoncino, il vino bianco e per finire il cucchiaio di farina, che seve per addensare la salsa che si sta preparando e quindi rimescolando amalgamate il tutto.

Quando poi, il composto inizia a soffriggere, aggiungete le vongole, fate insaporire bene e spegnete il fuoco solo quando saranno tutte aperte. Dopo di chè estraetele dalle valve e rimettetele nel loro sugo, salvo 200 grammi circa che terrete come decorazione da porre in cima ai piatti con le loro valve.

Nel frattempo, mettete una pentola piena di acqua sul fuoco, salate a vostro piacimento e quando l’acqua è giunta a bollore gettate gli spaghetti.

Ed infine, una volta cotti, scolateli e versateli nella padella nella quale avete preparato la salsa e riportatela a fuoco vivo. Aiutandovi con le posate, lasciate che gli spaghetti si impregnino del condimento. Se occorre potete aggiungere un po’ di liquido della pasta e una volta spenta la fiamma, spruzzate di prezzemolo tritato. e guarnite con le vongole rimaste con le valve.

A Carnevale… Torta Arlecchino!

Chi non conosce Arlecchino e il suo variopinto costume? Lui è il simbolo stesso delle Maschere, del Carnevale e delle più  pazze risate! Furbo e opportunista, chiassoso e affamato è sempre lì che cerca di imbrogliare qualcuno, ma regolarmente è scoperto e bastonato. Lo lancia in grande stile la Commedia dell’Arte ma  le sue origini si perdono nei tempi più remoti. Il personaggio del servo, al crocevia di tutti gli intrighi amorosi, è certamente di origine romana e appartiene alle sboccate e un po’ oscene commedie del grande Plauto dove, in massa, accorreva la plebe romana. Ma poi nel Medioevo cristiano il Teatro si rinchiude nelle Chiese e nelle Corti e al popolo resta solo qualche saltimbanco e giocoliere  di passaggio.

Eppure è proprio in quei tempi oscuri al Nord dell’ Italia che va ricercata l’origine o se vogliamo la rinascita del buffo personaggio dal vestito rattoppato… Una vecchia storia del 1356, narra infatti di un Conte Francese che arriva a Bergamo con il suo servitore. (E questo, almeno in parte spiegherebbe la passione e l’interesse per Arlecchino, dei francesi). Il servitore del Conte già a quei tempi era un tipo davvero poco affidabile, che beveva e rubacchiava qua e là, tutto ciò che poteva, al suo padrone. Finchè un bel giorno è scoperto e, come nella migliore tradizione di Arlecchino, viene sonoramente bastonato. Poi, come   se tutto ciò non bastasse, il padrone ordina che sia messo alla berlina e costretto ad attraversare i paesi della Val Brembana a dorso di mulo, con un vestito ridicolo, a toppe di diverso colore. Quello che per il povero servo del conte fu una punizione, si trasformò, a sua insaputa, in una specie di rappresentazione itinerante e il successo e il divertimento  furono tali che, negli anni seguenti, all’arrivo del Carnevale, i giovani di tutta la Valle   adottarono il vestito a toppe, che divenne subito la maschera piu trendy… e lo è ancor oggi!

Attenzione, però, con la storia del servo francese  si ricostruisce forse  il personaggio, ma quanto al nome,… il discorso diventa veramente complicato, anzi diabolico! Arlecchino o Arlequin, questo nome  che scivola via così musicale, pare che derivi invece dal tedesco Holle Konig che sta a indicare il  “Dio dell’Inferno”. Sembra infatti che, nei mesi invernali, quando il cielo del nord è più scuro e profondo, gruppi di  morti inquieti e senza pace cavalchino i cieli guidati appunto da Hell Konig, come nella terribile notte di Valpurga.

Quando però, arriva in Francia, il nome  si corrompe e si addolcisce in Harlequin  o Herlequin che è ancora un personaggio diabolico, ma già farsesco e istrionico e, come tale, viene  recuperato da  Dante che lo sprofonda nella quinta bolgia, col nome ormai italiano di Alichino … e ci siamo quasi!

I tempi cambiarono e il diavolo divenne più gentilmente  Herkonig, il Re degli Elfi delle saghe scandinave, uno spirito della natura mascherato che, prima troverà posto, anche lui, nel Carnevale, come tutti i suoi omonimi sparsi per l’Europa e, alla fine, come Arlecchino, entrerà con tutti gli onori, si fa per dire, nella Commedia dell’Arte. Sbruffone, bugiardo e perdigiorno ormai Arlecchino è diventato soltanto un “povero diavolo”, ma pur sempre diavolo che della sua eredità infernale mantiene nel costume i colori accesi dei rombi, il bastone corto e quella maschera nera con la sporgenza rotonda sulla fronte, residuo certo di corna infernali mentre  il ghigno perverso, appena lo guardi da vicino, mette ancora paura.

Ma ne ha di fascino Arlecchino, la maschera più celebre di tutta la Commedia dell’Arte! Esilarante, fantasiosa e genuina nelle mille improvvisazioni degli attori più famosi o degli attori più umili e sconosciuti, sino alle marionette dei giardini pubblici dove si fermano estasiati i bambini. Forse dispiacque anche a Goldoni  toglierlo dalla Commedia dell’Arte per  fargli spazio nel suo teatro borghese e disciplinato, che stava rivoluzionando l’Europa. Lo fece  quasi  per ultimo nel personaggio del “Servitore di due padroni” e chissà se ne era veramente convinto.

Ma adesso è di nuovo tempo di Carnevale e Arlecchino è sempre un principe delle sfilate, ai 4 angoli del mondo, nei balli in maschera e nelle maschere da strada, sempre pronto a uno scherzo, a una battuta a una fuga improvvisa…   per riapparire    invitante e divertito nelle vetrine dei pasticcieri  e sulle tavole dei ristoranti, nelle più incredibili versioni della coloratissima “Torta Arlecchino.”

TORTA ARLECCHINO

INGREDIENTI (per uno stampo da 24 centimetri): 300 grammi di farina 00, 3 uova, 200 grammi di zucchero, 100 ml di olio extra vergine di oliva, 80 ml di latte intero fresco, 1 bustina di vanillina, 1 bustina di lievito per dolci, 4 fialette di coloranti alimentari.

PROCEDIMENTO: In un’ampia ciotola di alluminio, montate le uova con lo zucchero, con una frusta elettrica, sino ad ottenere un composto liscio e di color giallo pallido. Cominciate a incorporare la farina, passandola al setaccio e amalgamando in continuazione in modo d evitare grumi. Quanto avrete versato metà della farina aggiungete il latte e l’olio e poi proseguite sino ad esaurimento della restante farina. Al termine aggiungete il lievito e la vanillina e continuate a girare per altri due minuti.

Versate 1 mestolo di impasto in 4 piatti diversi lasciando la quantità equivalente a 1 mestolo nella ciotola. Aggiungete 1 colorante diverso in ognuno dei 4 piatti, amalgamandolo con l’impasto.

Imburrate uno stampo di 24 centimetri di diametro e distribuite  sul fondo il mestolo con l’ impasto rimasto del colore naturale, aggiungete al centro tutti e quattro  gli impasti colorati alternando i colori scuri a quelli chiari e infornate  nel forno pre – riscaldato a 160°C per circa 30 minuti. Prima di sfornare fate la prova, infilando nella torta uno stuzzicadenti. Se ne esce asciutto il dolce è cotto. Prima di servire  lasciate raffreddare.